UROBORO
- direzione114
- 4 mar 2024
- Tempo di lettura: 1 min
L'Uroboro, o "serpente che mangia sé stesso" è presente in molte culture diverse. La sua più antica rappresentazione è stata rinvenuta nella tomba del faraone Tutankamon.
ETIMOLOGIA
Il termine uroboro deriva dal greco ouroboros, composto di oura coda e boros che morde.
È un animale simbolico dalla forma di serpente che si morde la coda. Chiuso in un cerchio veicola il messaggio dell'infinito.
SIGNIFICATO
L'Uroboro è il simbolo egizio della rinascita, la reincarnazione e la vita eterna.
È usato per rappresentare l'avvicendarsi della vita e della morte e,
in alchimia, il ripetersi del ciclo che raffina le sostanze attraverso il riscaldamento, l'evaporazione, il raffreddamento e la condensazione.
Rappresenta inoltre il sole e il viaggio di Aten, il disco solare nella mitologia egizia.



Comments